Enciclopedia degli insetti più comuni a Milano

Blatta dei mobili (Supella longipalpa)

La blatta dei mobili (Supella longipalpa), nota anche come scarafaggio marrone fasciato, rappresenta una crescente problematica a Milano, una città in cui densità abitativa, riscaldamento centralizzato e attività commerciali creano un ambiente ideale per la proliferazione di questa specie.

Originaria di aree tropicali, la blatta dei mobili si è adattata perfettamente agli spazi urbani grazie alla sua capacità di sopravvivere in condizioni asciutte e calde, spesso all’interno di abitazioni, uffici, magazzini e ristoranti.

Caratteristiche della blatta dei mobili

Piccola e snella, questa blatta raggiunge una lunghezza di circa 10-14 mm. Si distingue per la colorazione marrone chiaro con due bande più scure presenti sul dorso, che la rendono riconoscibile rispetto ad altre specie come la blatta germanica o la blatta orientale.

Predilige ambienti asciutti e tende a nascondersi in mobili, quadri elettrici, dietro elettrodomestici, battiscopa e nelle intercapedini, il che la rende particolarmente difficile da individuare e da eliminare.

Proliferazione a Milano

A Milano, i fattori che contribuiscono alla diffusione della blatta dei mobili includono:

  • Clima caldo-umido durante l’estate e il riscaldamento centralizzato nei mesi invernali.
  • Alto flusso commerciale, con oggetti e mobili importati o trasportati che possono essere contaminati.
  • Sistemi di smaltimento rifiuti, che talvolta favoriscono la presenza di residui alimentari attrattivi.

La specie si riproduce rapidamente: una femmina può deporre fino a 18 ooteche, ognuna contenente circa 10-18 uova, garantendo una popolazione in costante crescita.

Problemi associati

La blatta dei mobili non è solo una presenza indesiderata: rappresenta un rischio per la salute pubblica. Contamina superfici e alimenti con feci e saliva, trasportando microrganismi patogeni come batteri, virus e funghi. Può inoltre scatenare reazioni allergiche, in particolare nei bambini e nelle persone sensibili.

Soluzioni e strategie a Milano

La gestione della blatta dei mobili a Milano richiede un approccio combinato tra prevenzione, monitoraggio e interventi professionali. Aziende come Tibecco SRL ed Ecoservice Disinfestazioni, leader nel settore della disinfestazione urbana, offrono servizi specifici per affrontare l’infestazione. Le tecniche utilizzate includono:

  • Monitoraggio con trappole a feromoni per identificare la presenza degli insetti.
  • Trattamenti mirati, con esche gel e spray chimici sicuri per l’ambiente e per le persone.
  • Disinfestazione integrata, con interventi regolari e consulenze per adottare misure preventive.

Prevenzione domestica

I cittadini di Milano possono ridurre il rischio di infestazione adottando le seguenti misure:

  1. Pulizia accurata: rimuovere briciole e residui alimentari regolarmente.
  2. Manutenzione degli spazi: sigillare crepe, fessure e punti d’accesso.
  3. Controllo dei mobili e oggetti usati: verificare eventuali segni di infestazione prima dell’acquisto.
  4. Smaltimento corretto dei rifiuti, per evitare fonti di cibo facilmente accessibili.

La collaborazione tra cittadini e aziende specializzate è fondamentale per limitare il diffondersi della blatta dei mobili in una metropoli vivace come Milano.

Hai notato questo insetto in casa? Contattaci, potrebbero essercene altri!

02.45771178

info@tibecco.it

Via Lazio 10, Buccinasco

Modulo Online

blatta americana

blatta dei mobili

blatta germanica

blatta orientale

Cimice dei letti

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

formica nera

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

pesciolino d'argento

Zanzara comune

zanzara coreana

zanzara di risaia

zanzara tigre

Calcola il costo della disinfestazione


× Siamo online!