Infestanti di gennaio: quali sono e come contrastarli

8 Gen 2025 | Comunicazioni

Gennaio, con le sue temperature rigide, potrebbe sembrare un mese tranquillo per quanto riguarda le infestazioni, ma non è così. Sono molti gli infestanti di gennaio che trovano rifugio nelle case e negli ambienti chiusi, diventando un problema per famiglie e aziende.

Ecco un’analisi dei principali infestanti di gennaio, con consigli utili per prevenirli e curiosità che potrebbero sorprenderti.

Topi e ratti tra gli infestanti di gennaio

Perché sono attivi in inverno: Con l’arrivo del freddo, topi e ratti cercano rifugio al caldo, spesso trovandolo in cantine, garage e dispense. La loro attività può essere identificata da segni come escrementi, tracce di denti o rumori notturni.

Consigli:

  • Sigillare eventuali crepe o aperture nei muri e nelle porte.
  • Conservare cibo e rifiuti in contenitori ermetici.

Curiosità: I ratti possono mordere fino a 15 volte al secondo e riescono a rosicchiare materiali durissimi, come il cemento e il metallo sottile.

SCOPRI DI PIU’

 

Scarafaggi

Perché sono attivi in inverno: Sebbene più comuni in estate, alcune specie di scarafaggi, come la Blatta orientalis, trovano riparo negli edifici riscaldati durante l’inverno.

Consigli:

  • Mantenere pulite le cucine e le aree dove si prepara il cibo.
  • Riparare perdite d’acqua, poiché gli scarafaggi sono attratti dall’umidità.

Curiosità: Gli scarafaggi possono sopravvivere per settimane senza cibo, ma non possono resistere più di una settimana senza acqua.

SCOPRI DI PIU’

 

Formiche

Perché sono attive in inverno: Anche se l’attività delle formiche diminuisce, alcune colonie possono stabilirsi dentro le mura di casa, specialmente quelle di specie come la formica faraone, che preferiscono ambienti caldi.

Consigli:

  • Ispezionare i punti di ingresso come finestre e porte.
  • Utilizzare barriere naturali come cannella o aceto.

Curiosità: Le formiche comunicano tra loro attraverso feromoni, creando veri e propri “percorsi odorosi” per il cibo.

Tarme

Perché sono attive in inverno: Tarme come quelle dei tessuti si nascondono negli armadi, nutrendosi di lana, seta e fibre naturali.

Consigli:

  • Usare sacchetti di lavanda o legno di cedro nell’armadio.
  • Lavare i vestiti prima di riporli per lunghi periodi.

Curiosità: Una singola tarma femmina può deporre fino a 200 uova, che si schiudono in larve affamate di fibre.

Pesciolini d’argento

Perché sono attivi in inverno: Questi piccoli insetti amano i luoghi umidi e bui, come bagni e soffitte, e si nutrono di carta, colla e tessuti.

Consigli:

  • Ridurre l’umidità con l’uso di deumidificatori.
  • Pulire regolarmente gli spazi meno frequentati.

Curiosità: I pesciolini d’argento sono tra gli insetti più antichi sulla Terra, con una storia che risale a oltre 400 milioni di anni fa.

Acari della polvere tra gli infestanti di gennaio

Perché sono attivi in inverno: Gli acari della polvere prosperano in ambienti caldi e umidi, condizioni tipiche degli interni riscaldati durante i mesi invernali. Si annidano in materassi, cuscini, tappeti e tessuti, nutrendosi di scaglie di pelle morta.

Consigli:

  • Lavare regolarmente la biancheria da letto a temperature superiori a 60°C.
  • Usare coprimaterassi e federe anti-acaro.
  • Mantenere una buona ventilazione e utilizzare deumidificatori per ridurre l’umidità sotto il 50%.

Curiosità: Gli acari della polvere non mordono né trasmettono malattie, ma i loro escrementi e frammenti di corpo possono scatenare allergie e asma.

Infestanti di gennaio | Prevenzione tutto l’anno con Tibecco SRL

Affrontare gli infestanti di gennaio richiede attenzione e le giuste misure preventive. Se noti segni di infestazione o desideri una consulenza per proteggere i tuoi spazi, Tibecco SRL è pronta ad aiutarti.

Con interventi mirati e professionali, garantiamo ambienti sani e sicuri per famiglie e aziende. Non lasciare che gli infestanti invadano la tua casa: contattaci per un sopralluogo gratuito!

Calcola il costo della disinfestazione


Richiedi un sopralluogo gratuito per identificare le necessità di intervento.

interventI ENTRO 48 ORE

oppure chiama subito il 02.45771178
Puoi anche scriverci attraverso WhatsApp, ti risponderà Chiara!

Tibecco®
Via Lazio 10
20900 Buccinasco (MI)
Tel. 02.45771178
Email: info@tibecco.it

× Siamo online!