A Milano, specialmente con l’innalzamento delle temperature e l’arrivo della primavera, le infestazioni di formiche possono diventare un problema frequente in appartamenti, negozi, uffici e luoghi pubblici. Questi insetti, appartenenti agli infestanti del mese di marzo, sono attratti principalmente da cibo, acqua e condizioni climatiche favorevoli.
Le specie più diffuse a Milano sono principalmente due:
Formica nera (Lasius niger)
La formica nera delle case (Lasius niger) è una delle specie di formiche più comuni in Milano e in tutta Europa. Nonostante il suo ruolo ecologico positivo, questa formica diventa infestante quando invade abitazioni, ristoranti e magazzini alimentari alla ricerca di cibo.
Se non controllata, può creare colonie molto numerose e difficili da eliminare. Maggiori informazioni sulla formica nera.
La formica nera può sembrare innocua, ma un’infestazione può diventare problematica. Con le giuste misure, è possibile prevenire e risolvere il problema in modo efficace.
Formica rossa (Solenopsis)
La formica rossa (Myrmica rubra) è una delle specie più aggressive presenti a Milano e in tutta Europa. Sebbene svolga un ruolo ecologico importante, può diventare un problema quando invade case, ristoranti e giardini. Il suo morso pungente può causare fastidio, irritazioni cutanee e, in alcuni casi, reazioni allergiche.
Se non controllata, questa formica può creare colonie molto estese e difficili da eliminare. Maggiori informazioni sulla formica rossa.
Le formiche rosse possono sembrare un problema secondario, ma un’infestazione può rapidamente sfuggire di mano. Con le giuste strategie, è possibile prevenire e risolvere il problema in modo definitivo.
Perché si presentano?
Le formiche vengono attratte da briciole di cibo, zuccheri, residui dolci e ambienti umidi. Nelle abitazioni, entrano spesso attraverso crepe nelle mura, finestre mal sigillate o tubazioni, attratte dalla facilità di reperire cibo e acqua.
Anche una semplice goccia di sciroppo, un pezzo di frutta o una bevanda zuccherata dimenticata su una superficie possono attirarle rapidamente.
Inoltre, il clima umido tipico della primavera ed estate favorisce la proliferazione delle formiche, aumentando la probabilità di infestazioni anche in aree generalmente pulite e ordinate.
Come prevenire le infestazioni?
Per evitare problemi con le formiche a Milano, è fondamentale:
- Pulire frequentemente le superfici domestiche, eliminando residui alimentari.
- Conservare gli alimenti in contenitori ben sigillati.
- Riparare eventuali perdite d’acqua per eliminare fonti di umidità.
- Sigillare crepe e fessure negli edifici.
Cosa fare in caso di infestazione?
Quando il problema diventa significativo, è consigliabile rivolgersi a un professionista specializzato in disinfestazioni. Aziende qualificate come Tibecco sono in grado di offrire trattamenti specifici, sicuri per le persone e gli animali domestici, capaci di debellare efficacemente le colonie di formiche.