Enciclopedia degli insetti più comuni a Milano

Zanzara di risaia (Anopheles labranchiae)

La zanzara di risaia (Anopheles labranchiae), parte del gruppo delle zanzare Anopheles, è una specie ben nota nelle aree umide e agricole dell’Italia, soprattutto nelle regioni con ampie risaie come la Lombardia.

Sebbene sia meno comune nelle aree strettamente urbane di Milano, le zone periurbane con risaie, come il Parco Agricolo Sud Milano e i comuni limitrofi, costituiscono habitat ideali per questa specie.

Caratteristiche della zanzara di risaia

La Anopheles labranchiae è una zanzara di medie dimensioni, dal corpo snello e dalle ali coperte da piccole scaglie scure. Si distingue per:

  • Attività notturna: a differenza della zanzara tigre, è più attiva durante la notte, quando cerca ospiti da pungere.
  • Habitat preferito: predilige le acque stagnanti e poco inquinate, come quelle delle risaie e dei canali agricoli.
  • Ruolo nella trasmissione di malattie: storicamente, questa specie è stata un importante vettore della malaria in Italia, anche se oggi la malattia è stata eradicata nel paese.

Diffusione a Milano e dintorni

La diffusione della zanzara di risaia nella zona di Milano è limitata alle aree periurbane, caratterizzate da:

  • Risaie e canali agricoli: le acque stagnanti di questi ambienti offrono condizioni ideali per la riproduzione.
  • Clima caldo-umido: le estati calde e le piogge intermittenti favoriscono il ciclo vitale della specie.
  • Flusso d’acqua regolato: le pratiche agricole contribuiscono a mantenere una presenza stabile di habitat idonei.

Sebbene le zone più centrali di Milano non siano il principale habitat di questa zanzara, i residenti nelle aree periferiche possono risentire della sua presenza, soprattutto nelle serate estive.

Problemi sanitari

Sebbene la malaria non sia più presente in Italia, la zanzara di risaia rimane un potenziale vettore di malattie parassitarie e batteriche, in particolare:

  • Parassiti della malaria: la specie Anopheles labranchiae è stata storicamente il principale vettore del Plasmodium in Italia.
  • Irritazioni da puntura: le punture possono causare reazioni cutanee fastidiose, soprattutto in individui sensibili.

Gestione e disinfestazione nelle aree di risaia

Il controllo della zanzara di risaia richiede un approccio integrato, che tenga conto delle peculiarità ambientali e agricole. Nelle zone di Milano e dintorni, le autorità locali e le aziende specializzate come Tibecco SRL ed Ecoservice Disinfestazioni attuano interventi mirati, tra cui:

  1. Trattamenti larvicidi biologici: l’uso di prodotti ecocompatibili per il controllo delle larve nelle risaie e nei canali.
  2. Monitoraggio delle popolazioni: attraverso trappole e rilevazioni periodiche per identificare le aree critiche.
  3. Collaborazione con le aziende agricole: gestione delle acque stagnanti nelle risaie per ridurre i focolai di riproduzione.

Cosa possono fare i cittadini

Anche i residenti di Milano e delle aree limitrofe possono adottare misure per proteggersi:

  • Usare zanzariere: soprattutto in zone vicine alle risaie o ai corsi d’acqua.
  • Applicare repellenti cutanei: per proteggersi durante le ore notturne.
  • Ridurre i ristagni d’acqua: eliminare ogni possibile raccolta d’acqua attorno alle abitazioni.

Il ruolo delle istituzioni

A Milano, il controllo della zanzara di risaia è parte di un più ampio programma di gestione delle specie infestanti. Le autorità collaborano con enti agricoli e ambientali per:

  • Pianificare interventi preventivi: soprattutto durante la stagione estiva.
  • Sensibilizzare la popolazione: informare sui rischi e sulle misure di prevenzione.
  • Monitorare la situazione sanitaria: prevenendo eventuali rischi legati alla reintroduzione di malattie.

La zanzara di risaia rappresenta una sfida complessa, strettamente legata all’equilibrio tra ambiente agricolo e urbano. Una gestione integrata e consapevole può limitare il suo impatto e garantire una migliore qualità della vita per i cittadini milanesi, mantenendo al contempo l’importanza ambientale ed economica delle risaie.

Hai notato questo insetto in casa? Contattaci, potrebbero essercene altri!

02.45771178

info@tibecco.it

Via Lazio 10, Buccinasco

Modulo Online

blatta americana

blatta dei mobili

blatta germanica

blatta orientale

Cimice dei letti

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

formica nera

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

pesciolino d'argento

Zanzara comune

zanzara coreana

zanzara di risaia

zanzara tigre

Calcola il costo della disinfestazione


× Siamo online!