Enciclopedia degli insetti più comuni a Milano

Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus), originaria dell’Asia tropicale, è una delle specie infestanti più problematiche a Milano e in molte altre città italiane.

Introdotta accidentalmente in Europa negli anni ’90, questa zanzara si è rapidamente diffusa grazie alla sua capacità di adattarsi a vari ambienti, inclusi quelli urbani.

La sua aggressività, unita al rischio sanitario che comporta, la rende una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica.

Caratteristiche della zanzara tigre

La Aedes albopictus è facilmente riconoscibile grazie alla sua colorazione nera con bande bianche sulle zampe e una caratteristica striscia bianca longitudinale sul dorso.

  • Attività diurna: a differenza della zanzara comune, la zanzara tigre è attiva durante il giorno, con picchi al mattino presto e al tardo pomeriggio.
  • Habitat: predilige piccole raccolte d’acqua stagnante, come sottovasi, grondaie, tombini e contenitori all’aperto.
  • Ciclo vitale: la femmina depone le uova in ambienti umidi, e queste possono resistere anche a periodi di siccità, schiudendosi quando l’acqua ritorna.

Diffusione a Milano

A Milano, la zanzara tigre ha trovato un habitat ideale per proliferare:

  • Clima caldo e umido durante l’estate.
  • Presenza di ristagni d’acqua: tombini, fontane abbandonate, giardini privati e aree urbane trascurate.
  • Urbanizzazione: l’alta densità abitativa e la presenza di spazi verdi contribuiscono alla sua diffusione.

Gli eventi climatici estremi, come piogge improvvise seguite da ondate di caldo, favoriscono ulteriormente la schiusa delle uova e la crescita delle popolazioni.

Problemi sanitari

La zanzara tigre non è solo un fastidio per le sue punture dolorose, ma è anche un vettore di malattie virali, tra cui:

  • Dengue e Chikungunya: infezioni virali che possono causare febbre alta, dolori articolari e, in casi gravi, complicazioni.
  • Zika virus: noto per i suoi effetti potenzialmente gravi durante la gravidanza.
  • Filariosi: una malattia che colpisce sia gli esseri umani che gli animali.

A Milano, negli ultimi anni, sono stati segnalati casi di trasmissione autoctona di alcune di queste malattie, rendendo la gestione della zanzara tigre una priorità per le autorità sanitarie.

Strategie di gestione e disinfestazione a Milano

La lotta contro la zanzara tigre a Milano richiede un approccio integrato e collaborativo tra cittadini, enti pubblici e aziende specializzate. Aziende come Tibecco SRL ed Ecoservice Disinfestazioni offrono soluzioni professionali mirate, tra cui:

  1. Trattamenti larvicidi: applicazione di prodotti specifici nei tombini e nei ristagni d’acqua per impedire la crescita delle larve.
  2. Nebulizzazioni adulticide: interventi che riducono rapidamente la popolazione di zanzare adulte.
  3. Monitoraggio continuo: utilizzo di trappole e rilevatori per identificare le zone più colpite.

Cosa possono fare i cittadini

La prevenzione è essenziale per ridurre la proliferazione della zanzara tigre. Ecco alcune azioni pratiche che i cittadini di Milano possono intraprendere:

  • Eliminare i ristagni d’acqua: svuotare regolarmente sottovasi, secchi e qualsiasi contenitore che possa raccogliere acqua piovana.
  • Mantenere pulite grondaie e tombini: evitare accumuli di foglie e detriti.
  • Usare repellenti: proteggersi durante le ore di maggiore attività della zanzara.
  • Installare zanzariere: proteggere le finestre e gli ingressi delle abitazioni.

Il ruolo delle istituzioni

Il Comune di Milano organizza regolarmente campagne di disinfestazione nelle aree pubbliche, come parchi, giardini e spazi verdi, per contrastare la diffusione della zanzara tigre. Tuttavia, il coinvolgimento attivo della popolazione è cruciale per ottenere risultati duraturi.

La zanzara tigre è un problema complesso e in continua evoluzione, ma con un approccio integrato e consapevole è possibile limitarne la diffusione e proteggere la salute dei cittadini milanesi. La collaborazione tra istituzioni, aziende specializzate e residenti rappresenta la chiave per affrontare questa sfida urbana.

Hai notato questo insetto in casa? Contattaci, potrebbero essercene altri!

02.45771178

info@tibecco.it

Via Lazio 10, Buccinasco

Modulo Online

blatta americana

blatta dei mobili

blatta germanica

blatta orientale

Cimice dei letti

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

formica nera

Pesciolino d’argento (Lepisma saccharina)

pesciolino d'argento

Zanzara comune

zanzara coreana

zanzara di risaia

zanzara tigre

Calcola il costo della disinfestazione


× Siamo online!