Negli ultimi anni Milano e provincia sono diventate un habitat ideale per le zanzare a Milano, inclusa la zanzara tigre, complice il cambiamento climatico che ha reso sempre più frequenti le piogge abbondanti seguite da improvvisi innalzamenti delle temperature.
Questa combinazione crea le condizioni perfette per un’esplosione della popolazione di zanzare, con disagi sempre più evidenti per residenti, aziende e strutture pubbliche.
Perché le zanzare aumentano dopo la pioggia e l’innalzamento delle temperature?
Dopo forti piogge, l’acqua si accumula in pozzetti, tombini, sottovasi e contenitori all’aperto. Questi piccoli ristagni diventano incubatori naturali per le uova di zanzara.
Se a questo si aggiunge un rapido aumento delle temperature, tipico della pianura lombarda, il ciclo di sviluppo dell’insetto si accelera, e nel giro di pochi giorni si registra un incremento significativo della presenza di zanzare adulte.
Scopri di più sulle zanzare nella nostra enciclopedia degli insetti più comuni a Milano
Zanzare a Milano | Un problema serio in città
Oltre al fastidio delle punture, la presenza massiccia di zanzare può causare veri e propri allarmi sanitari. La zanzara tigre (Aedes albopictus), ormai stabilmente insediata a Milano, è vettore potenziale di virus come Dengue, Chikungunya e Zika.
Le segnalazioni da parte dei cittadini sono sempre più frequenti, specialmente dopo temporali estivi seguiti da giornate caratterizzate da temperature elevate.
Tibecco in prima linea contro le zanzare a Milano
Durante l’ultima estate, Tibecco ha eseguito migliaia di interventi di disinfestazione zanzare a Milano e provincia, fronteggiando una vera e propria emergenza.
Il nostro team, guidato dal responsabile tecnico Stefano Stellini, ha operato su più fronti: trattamenti larvicidi nei focolai critici (tombini, caditoie, giardini) e interventi adulticidi mirati nelle aree più colpite, con soluzioni efficaci e sostenibili.
Zanzare a milano | Cosa puoi fare tu!
- Elimina ogni ristagno d’acqua anche piccolo: è lì che le zanzare si riproducono.
- Richiedi un trattamento preventivo già in primavera: agire prima è più efficace.
- Controlla tombini, cortili e giardini almeno una volta a settimana.
- Affidati a professionisti della disinfestazione per interventi sicuri e duraturi.